
Slide 1
Home » Pavimenti design moderno » Laboratori » Centre d’Etude du Polymorphisme Humain (CEPH)
Centre d’Etude du Polymorphisme Humain (CEPH)
Paris
PROGETTO ARCHIPEL 41
FOTO Laurent Thion Photographe




3
4
1
2
“Il Centre d’Etude du Polymorphisme Humain (CEPH), fondato da Jean Dausset (Premio Nobel per la Medicina 1980) nel 1984, è un’organizzazione francese dedicata alla ricerca genetica. Il CEPH è un punto di riferimento internazionale per il ruolo svolto nell’avviare e portare avanti la mappatura del genoma umano negli anni Novanta. Questa importante svolta scientifica, successivamente consolidata da numerosi contributi a grandi progetti scientifici internazionali e nazionali, ha conferito al CEPH una grande esperienza nella creazione di grandi collezioni di campioni biologici, nelle estrazioni molecolari di alta qualità (DNA e RNA) e nella loro conservazione in condizioni di sicurezza. Questa esperienza ha permesso al CEPH di essere selezionato come parte dell’Equipex+ BioCF, finanziato dal Plan Investissement d’Avenir lanciato nel 2020 dal Ministero della Ricerca francese. Questo Equipex+ mira a dotare il CEPH di attrezzature precise, complesse e costose che gli consentiranno di stabilire partenariati scientifici su larga scala e di partecipare a importanti consorzi di ricerca. Il CEPH ospita principalmente le collezioni biologiche e i loro derivati molecolari di diverse coorti nazionali della popolazione generale (Constances, Gazel, E3N-E4N, Elfe ed Epipage 2), degli anziani e dei pazienti oncologici (seno, vescica, polmone).
PROGETTI CORRELATI
Prodotti correlati
-
Roche Pharma R&D (pRED)
Laboratori -
North Calgary High School
Educazione -
Centre dentaire CPAM
Sanità
CONTATTACI!
"*" indica i campi obbligatori